Novità dagli associati

Nel pittoresco borgo medievale di Genazzano, situato tra le splendide colline delle Terredipregio, si cela un dolce tradizionale avvolto da una storia misteriosa: é la Barachia di Genazzano. Questo delizioso dolce, noto per la sua forma a sei punte e il cuore di marmellata, è una prelibatezza unica che ha affascinato i palati dei locali e di tutti gli appassionati di dolci artigianali. Con le sue radici legate a tradizioni antiche e miti che si intrecciano, la Barachia di Genazzano è diventata un simbolo dell'identità culinaria e culturale delle Terredipregio.

Nelle campagne intorno al suggestivo borgo medievale di Genazzano, incastonato tra le colline delle Terredipregio, nasce un vero e proprio tesoro culinario: il Cacio di Genazzano. Questo formaggio tradizionale è uno dei prodotti tipici più rinomati della zona e rappresenta un'eccellenza gastronomica della cucina locale. Grazie all'impegno dei produttori e all'ottenimento del prestigioso riconoscimento del Presidio Slow Food, il Cacio di Genazzano è sulla rotta della migliore valorizzazione, e sta diventando un simbolo sempre più forte dell'identità culinaria e culturale delle terredipregio.

Ad Olevano Romano, paese incorniciato nelle meravigliose colline delle Terredipregio, esiste un salume tradizionale figlio di un'antica e gloriosa ricetta. Un salume talmente radicato nel territorio che non a caso ha preso il nome del paese stesso: la Ventricina Olevanese

Nella pittoresca area delle Terredipregio esistono luoghi straordinari ricchi di tesori gastronomici da provare. Ne è uno splendido esempio Capranica Prenestina, paese situato tra le colline della provincia di Roma circondate da boschi di castagni centenari, dove si cela un tesoro culinario noto come "Castagna Mosciarella".