Il Gusto Autentico della Terra: Il Presidio Slow Food della Castagna Mosciarella di Capranica Prenestina

Il Gusto Autentico della Terra: Il Presidio Slow Food della Castagna Mosciarella di Capranica Prenestina

Jul 26, 20230 commenti

Nella pittoresca area delle Terredipregio esistono luoghi straordinari ricchi di tesori gastronomici da provare. Ne è uno splendido esempio Capranica Prenestina, paese situato tra le colline della provincia di Roma circondate da boschi di castagni centenari, dove si cela un tesoro culinario noto come "Castagna Mosciarella". Questa castagna, antica e pregiata, ha conquistato il cuore dei locali e degli amanti del cibo di tutto il mondo grazie al suo gusto autentico e all'unicità e alla sostenibilità del suo metodo di lavorazione. Grazie all'impegno del Presidio Slow Food, la Castagna Mosciarella è stata preservata e valorizzata, diventando un simbolo della biodiversità locale e delle tradizioni contadine. Il Presidio Slow Food della Castagna Mosciarella è nato con l'obiettivo di proteggere questa preziosa risorsa agricola e di promuoverne la coltivazione tradizionale. Le castagne Mosciarella sono il risultato della coltivazione di antichi alberi di castagno, alcuni dei quali risalgono a centinaia di anni fa. I contadini locali hanno tramandato per generazioni le tecniche di coltivazione e raccolta, mantenendo intatta la purezza genetica della varietà e conservando così una parte importante della storia agricola della regione. 

Che cosa è la Castagna Mosciarella?

Si chiama Mosciarella proprio per la sua tradizionale metodologia di essiccazione. Le castagne dopo essere raccolte vengono messe ad essiccare e ad asciugare in quelle che localmente si chiamano " casette", dei piccoli locali costruiti direttamente nei boschi di castagno composti da due stanze sovrapposte. Delle piccole casette che arrivano anche ai circa 2 metri di altezza. 

Dopo la raccolta autunnale le castagne dei boschi di Capranica Prenestina vengono adagiate sopra dei graticci di canne che vengono costruiti al piano superiore della casetta e qui sono sottoposte all'appassimento ma anche ad una caratteristica affumicatura. Una volta pronte le castagne hanno una consistenza più morbida e un'aroma unico e molto riconoscibile. Una vera primizia. Localmente è tradizione mangiarle lesse con zuppe di legumi o di carne. Ma la mosciarella è ottima anche per essere macinata per produrre una farina da utilizzare per vari tipi di pasta o dolci.

La Castagna Mosciarella è molto più di un semplice frutto. Essa rappresenta un patrimonio di biodiversità agricola.

Inoltre la coltivazione della Castagna Mosciarella si basa su metodi tradizionali e sostenibili, evitando l'uso di pesticidi e prodotti chimici nocivi. Gli agricoltori locali lavorano a stretto contatto con l'ambiente circostante, rispettando i ritmi della natura e promuovendo pratiche agricole che favoriscono la conservazione del suolo e dell'ecosistema locale. Questo approccio rispettoso dell'ambiente non solo preserva la biodiversità, ma contribuisce anche a mantenere intatte le caratteristiche uniche della Castagna Mosciarella. Il sapore inconfondibile e la consistenza cremosa della Castagna Mosciarella hanno catturato l'attenzione dei ristoratori e degli chef di tutta Italia. Grazie al lavoro del Presidio Slow Food, questa varietà di castagna è stata ulteriormente valorizzata e utilizzata nei menù di numerosi ristoranti, promuovendo così la sua coltivazione e salvaguardando la tradizione culinaria locale. Dalle zuppe alle marmellate, dai dolci ai contorni, la Castagna Mosciarella offre una versatilità gastronomica che si presta a diverse preparazioni.

La Castagna Mosciarella ha anche contribuito a sviluppare il turismo sostenibile nella regione di Capranica Prenestina. Ogni anno, turisti e appassionati di buon cibo giungono nelle Terredipregio per scoprire l'autenticità di questo frutto e immergersi nella cultura agricola locale. Gli agriturismi e le sagre dedicate alla Castagna Mosciarella offrono un'esperienza unica, in cui i visitatori possono apprezzare il fortissimo e ancora profondo legame che esiste tra la comunità locale e la sua terra.

Il Presidio Slow Food della Castagna Mosciarella di Capranica Prenestina è un esempio brillante di come la valorizzazione delle tradizioni agricole possa portare benefici concreti sia in termini di biodiversità che di promozione della cultura culinaria locale. Grazie all'impegno dei contadini e degli appassionati del cibo, questa varietà di castagna ha conquistato un posto di rilievo nella gastronomia italiana, mentre la sua coltivazione sostenibile continua a proteggere la ricchezza naturale del territorio. Chiunque abbia la fortuna di assaggiare la Castagna Mosciarella si troverà a viaggiare indietro nel tempo, scoprendo il gusto autentico della terra e delle tradizioni contadine delle Terredipregio.

Trova il tuo pacchetto Experience Tour preferito

Scopri di piu

La nostra collezione di vini

La nostra selezione di olio