Dalle cantine Biodinamiche Riccardi Reale con sede a Bellegra e Olevano Romano, nel Monte Celeste, a un'ora da Roma, sempre distintesi per l'attenzione all'ambiente, arriva una novità importante per il 2023 del nostro territorio. Partirà nella sala degustazione delle cantine a Bellegra un corso pomeridiano sul vino etico , sull'abbinamento vino cibo, sulla conoscenza di pratiche agronomiche sostenibili e alimentazione sana. Aperto a privati ma anche a tutti coloro, che giovani o adulti, si ritrovano nel mondo del lavoro del food and drink , settore in grande fermento e in una fase di cambiamento, in quanto settore che per primo è chiamato a prendere atto dei cambiamenti climatici ed economici nella scelta di prodotti di qualità magari di prossimità, da proporre ai propri clienti.
Lorella Reale e Piero Riccardi, ex giornalisti Rai, attivi nell' areale della DOC Cesanese da 13 anni con la prima azienda biologica e biodinamica , non dimenticano che la produzione del vino è un'arte , se non inficiata da pesticidi e pratiche invasive in vigna e in cantina, conoscere il vino, apprezzarlo è fonte di piacere e convivialità, ed ecco il corso sarà aperto anche ai non esperti. Fino al 1960 l'unico modo di conoscere il vino e diventare assaggiatori esperti era soltanto uno, andare da un vignaiolo, che ti raccontava e mostrava. Poi, ripetere l'esperienza innumerevoli volte e in molte regioni. Toccare con mano territori, storie di vignaioli e vignaiole, paesaggi, sapori, indimenticabili . Acquisendo così un bagaglio senza eguali.
Quando:
Nei 5 pomeriggi (4 mercoledì di febbraio e il primo mercoledì di marzo) di RACCONTI DI VINO si recupererà il valore di quella esperienza unica, rimanendo seduti in solo posto. E oltre ai proprietari a tenere le lezioni, ci saranno ospiti speciali, esperti nei vari settori del mondo vitivinicolo , nonché molti vignaioli dei vini in assaggio.
Ecco di seguito i dettagli :
Lezioni
1. Storia del vino e la Vitis Vinifera . 2. Come si realizza un vino . Degustarlo, sentirlo, capirne pregi e difetti. 3. Denominazioni italiane e associazioni di vini etici/naturali/veri/artigianali . 4. Il caso del Lazio (Presenti i produttori dei vini in assaggio). 5. Tempo: Affinamento e valore di un vino – Assaggio di 4 annate dello stesso vino.
A ogni parte teorica seguirà l' assaggio di 4 vini di cantine etiche di tutta Italia.
COSTO TOTALE :
180 €. (il corso di 5 LEZIONI + omaggio: un testo sul vino e una visita con degustazione presso l'Azienda Biodinamica Riccardi Reale) 120 €. ( 3 LEZIONI : lezioni 1 e 2 e una a scelta tra le restanti + omaggio: una visita con degustazione presso l'Azienda Biodinamica Riccardi Reale) **POSTI LIMITATI**
Scadenza iscrizioni: 31 GENNAIO
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI : 347.92.45.226 (TELEFONO E WHATS UP), info@cantinericcardireale.it.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!