Valorizzazione del TERRITORIO terredipregio - Parte 1

Valorizzazione del TERRITORIO terredipregio - Parte 1

Feb 27, 20250 commenti

   Autore:  Gianni Moscatellini - direttore Consortile terredipregio 

 La chiusura del primo step delle attività realizzate con la Ristorazione nel progetto “Il Percorso delle Rose” , ha rappresentato un passo importante verso un obiettivo ambizioso.

La Ristorazione può giocare un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità!
Rafforzare i legami tra i produttori ei ristoratori significa preservare varietà di piante, semi
e metodi di coltivazione che altrimenti potrebbero essere a rischio di estinzione o di omologazione.

Ogni piatto è come una narrazione che parla di chi ha coltivato, raccolto e preparato gli ingredienti, creando un legame profondo tra il lavoro di chi produce e la passione di chi cucina.
In questo modo, la ristorazione diventa una forma di comunicazione che va oltre il semplice consumo: è una storia che coinvolge persone, tradizioni, e territori . ( Francesca Litta - Slow Food, condotta Ciociaria e Terre del Cesanese)

Inizia ora una nuova fase decisiva per consolidare il lavoro già realizzato, che deve dar vita dal basso ad un indispensabile e inevitabile “sistema integrato” . Questo sistema deve coinvolgere enti locali, operatori privati, individui e associazioni, insieme ad altri attori pubblici, tutti uniti e coordinati come protagonisti dello sviluppo turistico del nostro territorio.

La nostra sfida consiste nell'affrontare ed integrare questi elementi e nel promuovere il nostro territorio come un marchio di autenticità, affrontando con determinazione le criticità che ostacolano ogni forma di progresso.

Identità Territoriale e Filiera Integrata

Le prime 2 criticità da affrontare 

Con il supporto del Gal Anius Pregius , stiamo sempre più rafforzando l'idea di un territorio omogeneo che abbraccia i Monti Prenestini, la Valle dell'Aniene e l'alta Valle del Sacco. Questo ci permetterà di delineare una realtà che, dopo il coinvolgimento di tutti gli attori in campo, riusciremo a denominare ufficialmente  terredipregio , ovvero terre preziose / pregiate. 

La nostra Consortile ha già avviato il processo per la registrazione di un Marchio Collettivo, strumento fondamentale per valorizzare e mettere in evidenza tutte le autenticità, le risorse naturalistiche, le tradizioni, la storia e le bellezze di questo straordinario territorio attraverso un “filo rosso” che li unisce.

Valorizzare un territorio significa dare valore a tutto ciò che identifica un determinato luogo. 

L'accoglienza Turistica

Il Turismo rappresenta indubbiamente il nostro cluster principale, poiché solo esso può integrare tutte le altre attività economiche e sociali presenti sul territorio (agricoltura & enogastronomia, artigianato d'autore, eventi e tradizioni, borghi storici…).

Migliorare l'accoglienza turistica e potenziare l'offerta legata al cibo può davvero diventare un motore fondamentale in grado di generare un effetto domino su tutto il resto. Tuttavia, ciò sarà possibile solo se riusciremo a integrare ogni aspetto in una filiera unica, creando legami autentici tra tutti gli attori pubblici e privati ​​del territorio . Solo così potremo realizzare una pianificazione efficace e rendere sinergiche tutte le azioni di sviluppo.

Il quadro delle critiche da fronteggiare

 

 

 

 

 

 

 

Noi metteremo il massimo impegno per raggiungere questi obiettivi e speriamo di ispirare anche gli altri a fare lo stesso.

Visita il nostro portale   

Trova il tuo pacchetto Experience Tour preferito

Scopri di piu

La nostra collezione di vini

La nostra selezione di olio