Olio Rosciola una vera eccellenza dell'olio extravergine di oliva italiano

Olio Rosciola una vera eccellenza dell'olio extravergine di oliva italiano

Jun 19, 20230 commenti

La cultivar Rosciola si sta facendo riconoscere negli ultimi tempi come un vero e proprio gioiello dell'enogastronomia italiana. Questa antica varietà di olivo ha trovato una sua collocazione e tipicità nel corso dei secoli nelle Terredipregio. Circa il 70% degli alberi di olivo dei nostri territori appartengono a questa varietà che ormai possiamo definire storicizzata e autoctona. 

L’olio extravergine di oliva che ne deriva dalla frangitura risulta essere un olio di elevata e riconosciuta qualità, un olio prodotto con grande cura e maniacale dedizione nelle nostre colline. 

Le caratteristiche distintive dell'olio extravergine di oliva da olive di Rosciola sono uniche e molto particolari, ed è proprio questo il motivo per cui è così apprezzato dagli amanti della buona cucina.

L’olio extravergine di oliva da olive di Rosciola prende il nome dalla varietà di oliva da cui è prodotto, la "Rosciola". Questa cultivar è tipica delle regioni dell'Italia centrale, Il Lazio come anche l'Umbria e le Marche, dove il clima mediterraneo e le fertili colline creano un ambiente ideale per la coltivazione dell'olivo. Le olive Rosciola sono molto spesso raccolte a mano durante il periodo di maturazione ottimale, garantendo così una qualità superiore. Il frutto ha una forma tondeggiante, piuttosto piccolo ed è tra le prime varietà a giungere a maturazione, verso gli inizi di novembre. L’olio prodotto da queste piante ha un colore verde intenso con riflessi dorati e un un profilo aromatico caratterizzato da sentori di mandorla e di carciofo con delicate note erbacee. Poi un fruttato delicato ma maturo a completare lo spettro dei profumi. Al palato, si possono apprezzare note di erba fresca, mandorle e un leggero retrogusto piccante. L'ottimo equilibrio tra amaro e piccante rende questo olio versatile e adatto a una molteplice varietà di piatti. La produzione dell'olio extravergine di oliva Rosciola si basa su metodi tradizionali che risalgono a secoli di storia dell'olivicoltura italiana. Le olive vengono raccolte manualmente e lavorate entro poche ore per preservarne tutta la freschezza e le originali proprietà organolettiche. La spremitura avviene rigorosamente a freddo, senza l'utilizzo di solventi chimici, per garantire la conservazione delle sostanze nutritive e degli antiossidanti naturali presenti nell’olio. Oltre al suo straordinario sapore, l'olio di Rosciola offre numerosi benefici per la salute. È ricco di antiossidanti, vitamine E e K e acidi grassi monoinsaturi, che favoriscono la salute del cuore, riducono le infiammazioni e contribuiscono al benessere generale. L'olio extravergine di oliva è un pilastro della dieta mediterranea, associato a numerosi vantaggi per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e il miglioramento della funzione cognitiva. L’olio di Rosciola è un ingrediente versatile in cucina. Grazie al suo sapore equilibrato e alla sua ricchezza di aromi, può essere utilizzato per condire insalate, verdure, piatti di carne, pesce e persino dolci. Può essere apprezzato da solo, a crudo, per apprezzarne appieno il suo gusto distintivo, o utilizzato come base per salse e marinature.

L'olio Rosciola rappresenta una vera eccellenza dell'olio extravergine di oliva italiano. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche, ai metodi di produzione tradizionali e ai benefici per la salute, questo olio si distingue come un vero e unico tesoro culinario tutto da scoprire. Perfetto per aggiungere un tocco di autentica tradizione italiana alla cucina e per sperimentare un'esperienza gustativa indimenticabile.

Trova il tuo pacchetto Experience Tour preferito

Scopri di piu

La nostra collezione di vini

La nostra selezione di olio