Autore: Gianni Moscatellini - direttore Consortile terredipregio
Il 16 giugno 2025, dopo circa tre anni di impegno e procedure burocratiche, abbiamo finalmente ottenuto la registrazione ufficiale del nostro Marchio Collettivo "terredipregio" dall'Ufficio Brevetti.
Questo importante traguardo rappresenta l'inizio di un nuovo entusiasmante capitolo per la nostra Consortile e per l’intera area, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere tutte le risorse preziose del territorio, favorendo uno sviluppo sostenibile e duraturo per la nostra comunità.
Un ringraziamento speciale va a Lazio Innova, per il suo prezioso supporto tecnico e finanziario e in particolare un vivo ringraziamento a Pasqualina Cedrone e Francesca Calenne che hanno reso possibile questo straordinario successo.
COSA RAPPRESENTA QUESTO MARCHIO ?
Il marchio territoriale è un elemento essenziale per promuovere e far crescere un’area geografica, creando un’identità unica e riconoscibile che attira turisti, investimenti e nuove imprese, senza mai perdere di vista le tradizioni e il patrimonio culturale locali.
Siamo nelle terredipregio
Un marchio territoriale efficace va ben oltre la semplice promozione di prodotti o servizi: diventa un vero motore di sviluppo integrato e sostenibile, capace di generare sinergie tra settori diversi come agricoltura, turismo e cultura. Valorizzando le caratteristiche esclusive del territorio - dalla storia alle tradizioni, dai paesaggi alla cultura - questo marchio permette di distinguersi con forza a livello nazionale e internazionale.
Questo primo riconoscimento del Marchio terredipregio rappresenta una preziosa opportunità per pianificare:
1. Sviluppo economico: per stimolare la nascita e il consolidamento di nuove e esistenti attività, attrarre investimenti significativi e creare opportunità occupazionali concrete.
2. Valorizzazione delle risorse locali: per mettere in luce le ricchezze del territorio, dai prodotti tipici alle tradizioni, passando per i paesaggi e il patrimonio culturale unico.
3. Senso di appartenenza e coesione sociale: per rafforzare l’identità comune tra i residenti, incoraggiandone la partecipazione attiva alla vita della comunità.
4. Sostenibilità: Il marchio territoriale rappresenta un’opportunità concreta per promuovere uno sviluppo sostenibile, incentivando pratiche responsabili e tutelando le risorse naturali e culturali del nostro territorio.
In conclusione, il marchio territoriale si conferma uno strumento strategico fondamentale per favorire la crescita e lo sviluppo locale, contribuendo a costruire un’identità solida, attrattiva e duratura nel tempo.
Attraverso questo Marchio, la nostra Consortile intende offrire un supporto concreto alle singole imprese, siano esse di produzione o di servizi, per promuovere i loro prodotti e consolidarne la presenza sul mercato.
I prodotti e i servizi che otterranno la certificazione si distingueranno per elevati standard qualitativi, l’uso di metodi produttivi tradizionali e un forte legame con il territorio, testimoniato dall’origine locale degli ingredienti e/o dei processi produttivi. Questo radicamento nel territorio si intreccia profondamente con le tradizioni, la cultura, la storia e la geografia della Regione Lazio.
Queste sinergie concertate favoriranno lo scambio reciproco di un’immagine condivisa del territorio e rafforzeranno al contempo i marchi individuali delle singole aziende.
Ora è fondamentale allineare il nostro piano operativo con tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati presenti sul territorio, valorizzando ogni possibile collaborazione che possa garantirci risultati eccellenti a beneficio dell’intera comunità.
Nei prossimi mesi ci impegneremo con determinazione a coordinare tutte le iniziative in questa direzione, confidando nella partecipazione attiva di tutti per raggiungere insieme gli obiettivi più ambiziosi.